Benessere intimo e ricerca cosmetica: il nostro approccio formulativo

Avviamo oggi una nuova rubrica denominata Intercon LAB, un contenitore di iniziative innovative intraprese dalla nostra azienda. Non potevamo che iniziare dal nostro Reparto Ricerca & Sviluppo. Uno dei progetti più importanti e distintivi degli ultimi anni riguarda lo sviluppo della formulazione della crema intima lenitiva.

 

I prodotti dedicati alla sfera intima costituiscono un’area della cosmetica che si è evoluta molto negli ultimi anni, abbracciando un concetto di benessere a 360 gradi: il progetto della crema lenitiva ha quindi rappresentato una sfida davvero stimolante e ha richiesto una gestazione significativa (ca. 8 mesi), ma una volta concluso ha consentito di dare vita ad una formula impreziosita da sostanze funzionali (attivi) di origine vegetale e complessi lenitivi, calmanti e antinfiammatori.

 

Una formula che, successivamente, ha costituito e in futuro costituirà una base solida per prodotti appartenenti alla stessa categoria richiesti da altri clienti. Durante la progettazione, gli studi della Stabilità hanno consentito di fornire indicazioni precise in etichetta sulle temperature ideali per il prodotto (va conservato a temperatura ambiente, al riparo dalla luce e in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore).

 

Oltre ai test obbligatori (Compatibilità con il packaging e Challenge Test, oltre alla Stabilità), poi, su richiesta del committente, sono stati effettuati anche il Patch Test e il Consumer Test su un gruppo di volontari. Quest’ultimo, se da una parte ha inevitabilmente allungato i tempi di realizzazione del prodotto, è al contempo risultato fondamentale non soltanto in termini di claim da sottoporre al cliente che il consumatore ricerca, con particolare riferimento allo status di crema intima lenitiva, ma anche e soprattutto come “prova” della bontà del lavoro svolto secondo la percezione del consumatore finale.